Il primo appuntamento con Imu 2014 è stato a Giugno per tutti i contribuenti con la modalità dell'autoliquidazione (calcolo e versamento predisposti dal contribuente). Nei Comuni che non hanno deliberato nuove aliquote entro la scadenza il versamento è stato effettuato sulla base delle aliquote e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente. Il saldo Imu dovrà essere corrisposto entro il 16 Dicembre 2014.
mercoledì 10 settembre 2014
lunedì 21 aprile 2014
Il quadro RW: la nuova disciplina a partire da Unico 2014
La legge 50/2014, di conversione del Dl 4/2014, ha eliminato l’obbligo
dichiarativo per i depositi e i conti bancari costituiti oltre confine
che, complessivamente nel periodo d’imposta, non superano i 10mila euro. Prima di quest'ultimo intervento normativo, il 20 Agosto 2013 al n.
194 della Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge 97/2013
(Legge Europea 2013) che all'art. 9 ha riscritto completamente le norme sul
monitoraggio fiscale veicolate dal d.l. 167/1990 (trasferimenti di
denaro, patrimonio all'estero, quadro RW eccetera). È stato il caso EU Pilot 1711/11/TAXU che ha
provocato l'apertura della procedura d'infrazione nei confronti
dell'Italia con cui la Commissione Europea ha intimato la revisione
delle regole sul monitoraggio fiscale ritenute inadeguate e
sproporzionate.
mercoledì 9 aprile 2014
Contratti di locazione, nuovo modello dal primo aprile 2014
Dal 31 marzo 2014 addio ai vecchi modelli per la registrazione dei contratti d'affitto (locazioni Web, Iris e Siria).
È stato messo a punto dall'Agenzia delle Entrate il nuovo modello RLI (Registrazione Locazione Immobili), che sostituisce non solo i suddetti software, ma anche il modello 69, per richiedere l'opzione della cedolare secca.
DEVI REGISTRARE IL CONTRATTO D'AFFITTO? TI AIUTIAMO NOI !
giovedì 6 marzo 2014
Pensione con Opzione Donna e Comparto Scuola
Premettiamo che, in linea generale, il 2014 sarebbe l'ultimo anno utile per poter effettuare la domanda di pensionamento con l'Opzione per il metodo contributivo (Legge 243/2004, che permette alle dipendenti di pensionarsi con 57 anni e 3 mesi d'età-58 e 3 mesi per le autonome- più 35 di contributi). Questo, a meno che non sia finalmente approvata una nuova circolare Inps che sostituisca la 35 del 2012, come raccomandato dalla Commissione Lavoro , in quanto la normativa prevede come data ultima della domanda il 31/12/2015 e non il 31/12/2014, come invece afferma l'interpretazione Inps.
domenica 19 gennaio 2014
Trust: nozione e profili fiscali
Il
trust è un istituto giuridico attraverso il quale il disponente
(settlor o
grantor) costituisce un vincolo di destinazione sui
propri beni i cui diritti di proprietà e amministrazione passano
perciò al trustee, nell'interesse immediato o futuro
di uno o più beneficiari.
L'atto
istitutivo del trust (deed of trust) è unilaterale, nel senso
che presuppone la volontà del solo disponente; può essere inter
vivos o mortis causa;
praticamente è un solo
documento, ma tecnicamente si compone di un primo atto di
trasferimento della piena proprietà dei beni costituiti in trust a
favore del trustee e
di un secondo atto che disciplina e indirizza la futura gestione del
patrimonio.
lunedì 6 gennaio 2014
Imu, Tasi, Tari, Iuc: tutto sulla nuova tassazione sugli immobili
Con la Legge di Stabilità 2014, sono state effettuate notevoli modifiche alla precedente normativa tributaria su terreni e fabbricati: è stata, infatti, approvata la Iuc, la nuova Imposta Unica Comunale, la quale è composta, oltreché dall'Imu (per la quale sono state introdotte molte modifiche), anche da altre due voci, la Tasi e la Tari (parzialmente eredi delle vecchie tassazioni sui rifiuti).
IMU
L'Imu deve essere pagata da chiunque detenga un diritto reale su un immobile: proprietà, usufrutto,uso abitazione o enfiteusi.
Riguarda terreni, fabbricati, aree edificabili e pertinenze, a qualsiasi uso destinati: non si applica, tuttavia, all'abitazione principale, a meno che non appartenga alle categorie "lusso" (A/1, A/8 ed A/9).
La base imponibile è determinata dalla rendita catastale, rivalutata dal 5%, e moltiplicata da un coefficiente, che varia a seconda della categoria dell'immobile:
Opzione donna, possibile andare in pensione fino al 2017

mercoledì 1 gennaio 2014
Compilazione 730 2015: serve un aiuto?
Scrivi la tua domanda nello spazio dei commenti... un contribuente onesto potrebbe rispondere e aiutarti!
Iscriviti a:
Post (Atom)