Visualizzazione post con etichetta società semplificata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società semplificata. Mostra tutti i post

mercoledì 10 ottobre 2012

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto

All’inizio di quest’anno scrissi un articolo dal titolo S.s.r.l. società per giovani minori di 35 anni in cui difendevo a spada tratta la neonata forma societaria dei giovani irresponsabili (uso il passato remoto perché è trascorso quasi un anno; eppure mi sembrava l’avessi scritto l’altro giorno!). Ero favorevolmente sorpreso dall’eliminazione della figura del notaio e già consideravo la scelta del legislatore un meraviglioso PRECEDENTE da utilizzare in futuro come una leva per scardinare le prerogative di una categoria professionale privilegiata. Speravo che di lì a poco le Camere di Commercio potessero raccogliere l’eredità lasciata a malincuore dai notai in campo societario e commerciale, ma la storia è andata in maniera diversa.
Oggi il panorama delle società a responsabilità limitata si è fatto in tre e in ogni sua parte c’è il notaio. Di seguito propongo una sintesi delle tre forme societarie consentite dall’ordinamento italiano riformulando liberamente le stesse parole del legislatore.