Non sempre il fisco richiede e preleva; per fortuna capita, talvolta, che siano i contribuenti a credito con lui. Oggi vediamo, nel dettaglio, come comportarsi nel caso in cui i dipendenti abbiano diritto a rimborsi Irpef maggiori rispetto alle ritenute mensili.
Visualizzazione post con etichetta credito Irpef non rimborsato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta credito Irpef non rimborsato. Mostra tutti i post
giovedì 17 ottobre 2013
Rimborsi Irpef in busta paga: modalità e incapienza datore di lavoro
sabato 2 marzo 2013
CUD: attenzione al credito IRPEF non rimborsato
Siamo ormai nel mese di Marzo e il CUD 2013 dovrebbe essere arrivato oppure arrivare tra qualche. Nonostante il legislatore indichi la fine di Febbraio come termine per spedire il CUD al lavoratore, in genere il datore di lavoro se la prende sempre con più calma. Certo che l'importante è che alla fine il documento arrivi e magari anche con i calcoli fatti bene (non sempre è così, per fortuna poi la dichiarazione mette le cose a posto). A questo proposito, un "dettaglio" molto importante nel CUD 2013 è il punto 36, Credito Irpef non rimborsato (clicca due volte sull'immagine a sinistra per ingrandirla). Molto spesso infatti succede che per vari motivi legittimamente il datore di lavoro non rimborsa il credito che è risultato dal 730 dell'anno precendente.
Iscriviti a:
Post (Atom)