Visualizzazione post con etichetta debiti dell'impresa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debiti dell'impresa. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Cessazione d'impresa individuale e societaria

Questo articolo risponde sicuramente alla domanda Come chiudere la partita iva? ma vuole dire anche molto di più. Perché quando si decide di porre fine ad un'attività economica condotta in forma d'impresa è inevitabile affrontare almeno due problemi, di cui uno a volte irrisolvibile. Il primo, quello che desta meno preoccupazioni è quello fiscale, il secondo potrebbe essere di natura morale soprattutto quando le condizioni esterne impongono all'imprenditore nessun'altra soluzione se non la chiusura del sipario. Fortunatamente io anche questa volta scrivo della questione fiscale che mai come in questo caso particolare può essere definita come un argomento piacevole!
Occorre innanzitutto fissare il concetto che l'orientamento maggioritario della giurisprudenza tributaria fa valere il primato della sostanza sulla forma.

sabato 14 gennaio 2012

Fondo patrimoniale: la difesa degli interessi familiari

Il fondo patrimoniale rappresenta un artificio giuridico che la normativa civilistica italiana mette a disposizione delle esigenze economiche e patrimoniali della famiglia; ne rintracciamo la disciplina nel libro primo del codice civile intitolato “Delle persone e della famiglia”. Scrivo che si tratta di un artificio perché tale istituto costituisce una sorta di corazza, non certo inespugnabile, a protezione dei beni che i coniugi scelgono di destinare esclusivamente al soddisfacimento dei bisogni del nucleo familiare, nonché per evidenziare fin da subito una connotazione a tratti negativa legata alle pratiche scorrette che negli ultimi anni sono state esperite da debitori senza scrupoli. Sempre più spesso, e soprattutto in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando, il problema della responsabilità personale illimitata, sentito maggiormente da imprenditori individuali, professionisti, soci di società di persone, viene aggirato con la costituzione di entità giuridiche, forse solo ectoplasmi, come appunto il fondo patrimoniale e il trust che rischiano di compromettere i classici diritti patrimoniali dei creditori. Tuttavia non si può tacere la giustezza della ratio legis nella misura in cui si preoccupa di garantire l’integrità del nucleo familiare in considerazione del fatto che essa non può assolutamente prescindere se non dall’agiatezza perlomeno dalla tranquillità economica dei componenti il nucleo stesso.