Visualizzazione post con etichetta manovra di Ferragosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manovra di Ferragosto. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2011

Arriva l'Iva al 21%! Ma su quali prodotti?

L'argomento che tiene banco in questi giorni, anzi in queste settimane è la Manovra di Ferragosto. Dopo una lunga gestazione, durante la quale i politici dicevano «sarà maschio... no, sarà femmina... no, sarà altro... no, sarà quel che sarà...», adesso non ci resta che (piangere?) aspettare la pubblicazione in G.U. della legge che darà finalmente vigore alle disposizioni contenute nel d.l. 138/2011, la Manovra di Ferragosto appunto. Prima della pubblicazione però il testo deve passare dalla Camera come si apprende da una nota della stessa istituzione: «I lavori in Aula riprendono lunedì 12 settembre con la discussione generale del disegno di legge (C. 4612) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)».
Una delle norme che ha fatto più discutere, probabilmente perché più comprensibile per ogni cittadino, è quella che stabilisce l'aumento dell'Iva di un punto percentuale.

martedì 30 agosto 2011

Manovre estive 2011: il decreto di Luglio 98/2011

Dopo una lunga pausa estiva passata nel Salento, rieccomi qua! In attesa di capire quale sarà il volto definitivo del “pasticcio di Ferragosto”, ovvero “manovra di Ferragosto” secondo il lessico dei benpensanti codini, intendo scrivere di ciò che non ho scritto il mese scorso: del decreto-legge 6 Luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria, ma solo di alcuni punti che ritengo importanti dal punto di vista fiscale e tributario (accertamenti esecutivi, rateizzazione dei debiti, agenti di commercio ed Enasarco, bollo su deposito titoli, riporto perdite Ires, studi di settore e nuovo regime dei minimi). È curioso notare che anche la manovra di Ferragosto è intitolata con parole simili a quelle utilizzate a Luglio. Il ritornello è sempre quello della stabilizzazione finanziaria... magari si potrebbe provare con una manovra seria a stabilizzare l'economia piuttosto che provarci con 10 manovre scollegate tra loro! Che ne dite, onorevoli?