Dal
1 Giugno 2012 è possibile utilizzare il modello F24 Semplificato per
versare le imposte personali dovute all'Erario, anche l'IMU.
Atttenzione perché ancora oggi non tutti gli uffici postali e
bancari accettano tale modello per il semplice motivo CHE NON SANNO
COSA SIA! Incredibile ma vero. Seguono le istruzioni di compilazione
presenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Il
modello F24 Semplificato è un modello di pagamento unificato,
ideato per agevolare i contribuenti che devono pagare e compensare le
imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’IMU
(Imposta Municipale Propria), presso gli sportelli degli agenti
della riscossione, delle banche convenzionate e degli uffici postali.
Attenzione:
i campi con lo sfondo grigio relativi a ravvedimento,
immobili variati, acconto, saldo, numero immobili e detrazione devono
essere compilati esclusivamente da chi utilizza il modello di
pagamento per i versamenti IMU.
Come
si compila il modello
Il
modello è composto da una sola facciata che contiene due distinte di
pagamento: la parte superiore è la copia per chi effettua il
versamento, la parte inferiore è la copia per la banca, l’ufficio
postale o l’agente della riscossione. Nella sezione “CONTRIBUENTE”
occorre riportare il codice fiscale e i dati anagrafici (i campi
“codice atto” e “codice ufficio” sono compilati solo se
espressamente richiesto dall’ente impositore).