Visualizzazione post con etichetta disoccupazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disoccupazione. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2013

Aspi e Mini Aspi: breve guida alle nuove indennità di disoccupazione

Un breve vademecum pratico, per i nostri lettori, sulla nuova indennità di disoccupazione,ordinaria (Aspi), ed a requisiti ridotti (Mini-Aspi). "L'estate sta finendo...e il lavoro se ne va", continuerei io, almeno qui in Sardegna, patria degli impieghi stagionali. "Consoliamoci", allora, con l'indennità di disoccupazione, che , dopo la Legge Fornero, si chiama Aspi.

sabato 22 dicembre 2012

L'ASPI e la Mini-ASPI: novità e normativa transitoria

L'ASPI è  la nuova ASSICURAZIONE SOCIALE PER L'IMPEGO, e sostituisce il trattamento di disoccupazione (la cd. DS, sia ordinaria per accedere alla quale era previsto  il lavoro, e quindi la contribuzione effettiva per almeno 52 settimane nel biennio precedente, e dava diritto al 60% del trattamento salariale per 8 mesi, o 12 mesi nel caso di età superiore a 50 anni sia con i requisiti ridotti  per accedere alla quale dovevano essere effettivamente lavorate 78 giornate nel biennio precedente; l'istituto dava diritto al 35% dello stipendio, per un massimo di 120 giorni), ed il trattamento di mobilità (si aveva diritto all'indennità di mobilità a seguito di licenziamenti collettivi, o dopo un periodo di integrazione salariale, avendo un'anzianità aziendale di oltre 12 mesi, di cui 6 di lavoro effettivo; non doveva trattarsi di contratto a termine, e l'azienda doveva rientrare nel campo della CIGS;