Visualizzazione post con etichetta opzione donna per la pensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opzione donna per la pensione. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2014

Pensione con Opzione Donna e Comparto Scuola

Premettiamo che, in linea generale, il 2014 sarebbe l'ultimo anno utile per poter effettuare la domanda di pensionamento con l'Opzione per il metodo contributivo (Legge 243/2004, che permette alle dipendenti di pensionarsi con 57 anni e 3 mesi d'età-58 e 3 mesi per le autonome- più 35 di contributi). Questo, a meno che non sia finalmente approvata una nuova circolare Inps che sostituisca la 35 del 2012, come raccomandato dalla Commissione Lavoro , in quanto la normativa prevede come data ultima della domanda il 31/12/2015 e non il 31/12/2014, come invece afferma l'interpretazione Inps.

lunedì 6 gennaio 2014

Opzione donna, possibile andare in pensione fino al 2017

L'Opzione Donna è un regime sperimentale che prevede il pensionamento anticipato, secondo la Legge 243/2004, per le lavoratrici dipendenti che abbiano raggiunto 57 anni d'età , o per le autonome che ne abbiano raggiunti 58 (ai quali vanno aggiunti 3 mesi, per effetto dell'adeguamento alla speranza di vita), più almeno 35 anni di contributi. La pensione per chi usufruisce dell'opzione è calcolata interamente con il metodo contributivo, anche per chi avrebbe normalmente usufruito del calcolo misto, o retributivo sino al 31/12/2011: tale metodologia comporta delle penalizzazioni, rispetto alle suddette tipologie di conteggi, che variano da caso a caso, a seconda dell'età, delle annualità maturate e delle retribuzioni percepite.

giovedì 18 luglio 2013

Pensioni: Opzione Donna ultimi aggiornamenti e chiarimenti

C'è tempo sino al 31/12/2014 per la domanda delle lavoratrici dipendenti che desiderano andare in pensione con la cosiddetta "Opzione Donna", ovvero la possibilità data dalla Legge 243/04 (Riforma Maroni) alle donne di andare in pensione con la sola maturazione di 57 anni di età (58 per le lavoratrici autonome) e di 35 anni di contributi, optando però per il calcolo contributivo dell'assegno pensionistico.