La Corte costituzionale (con sentenza 11 dicembre 2012, n. 287) ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 11 del d.l. n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 148/2011, ritenendolo lesivo delle prerogative delle Regioni in materia di tirocini, le uniche legittimate a legiferare in merito.
lunedì 20 maggio 2013
lunedì 6 maggio 2013
Come creare un curriculum efficace per lavorare all'estero
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, fortunatamente, sorgono molte proposte di lavoro stagionale: un impiego estivo può essere un’ottima opportunità per chi vorrebbe fare un’esperienza all’estero, importantissima per arricchire il proprio bagaglio di competenze, dunque per avere maggiori chanches di lavorare in futuro.
È da considerare che, anche per le occupazioni fuori dall’Italia, la base inizia dal curriculum vitae. Un cv efficace è senz’altro indispensabile per poter prendere al volo le migliori occasioni: da una buona presentazione dipende tutto. Tuttavia, rispetto al nostro Paese, nella modalità di presentarsi vi sono notevoli differenze. Vediamole insieme.
giovedì 2 maggio 2013
Crisi matrimoniale ed agevolazioni fiscali
Con
la Circolare n. 27/E del 21 Giugno 2012 l'Agenzia delle Entrate ha
risposto ai quesiti della stampa specializzata che hanno riguardato
la possibilità di applicare il regime dell'esenzione ai
trasferimenti immobiliari e di diritti reali su immobili dai genitori
ai figli e il mantenimento dell'agevolazione prima casa nei casi di
crisi matrimoniale.
sabato 20 aprile 2013
Pensione contributiva: come pianificare un reddito futuro soddisfacente

A causa dell’introduzione del metodo contributivo, infatti, l’ammontare dell’assegno pensionistico è calato notevolmente; ad esempio, mentre con il calcolo retributivo si poteva contare anche su una pensione pari all’80% dello stipendio, con il contributivo l’assegno viene calcolato in base ai contributi versati nell’arco della vita lavorativa; detti contributi, rivalutati in base a un coefficiente Istat che varia annualmente, vengono poi convertiti in assegno pensionistico in base a dei coefficienti di trasformazione; di seguito si riporta una tabella dei valori in vigore dal 2013, confrontati con i precedenti
domenica 14 aprile 2013
Buoni Fruttiferi Postali o Conti Deposito?
Banche
e Poste sono presenti sul mercato con offerte rivolte a te che vuoi
investire in modo sicuro i tuoi soldi. Le prime offrono i conti
deposito, la seconda i libretti e i buoni fruttiferi. Stai per
scoprire le analogie e le differenze tra le varie proposte. E quando
avrai letto questo articolo avrai una griglia di valutazione per
scegliere lo strumento migliore. Per Te.
Investire
in Posta
Le
Poste offrono essenzialmente due tipi di prodotto: i libretti
postali e i buoni fruttiferi.
I
primi sono del tutto simili ai conti deposito, nel senso che
sono forme di impiego della liquidità senza vincoli. Versi quanto
vuoi e quando vuoi, prelevi senza problemi in qualunque momento e
prendi gli interessi per il tempo in cui i soldi sono rimasti
depositati sul conto. Tutto qui.
martedì 2 aprile 2013
Come creare e registrare il proprio marchio

Come crearlo? In realtà, non esistono regole predefinite, e si può dar libero sfogo alla fantasia: può essere solo figurativo (un disegno), solo verbale, oppure sia verbale che figurativo. Personalmente, consiglio quest'ultima tipologia: è sufficiente il nome identificativo dell'attività o del prodotto, che può essere scritto anche con caratteri e colori particolari, purchè la scritta sia grande e facilmente leggibile,unitamente ad un piccolo disegno, o meglio, schizzo (il più essenziale possibile, ed attinente con l'attività/prodotto, ovviamente).
venerdì 22 marzo 2013
Al via i nulla osta per lavoratori stagionali: piccolo vademecum

Gli Stati di provenienza previsti dal decreto flussi stagionale sono: Albania,
Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herezegovina, Croazia, Egitto, Filippine, Gambia,
Ghana, India, Kosovo, Macedonia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria,
Pakistan, Senegal, Serbia, Sri-Lanka, Ucraina, Tunisia.
lunedì 18 marzo 2013
Comprare auto usate all'estero (UE)
Ai sensi dell’articolo 132 del Codice della Strada, i
veicoli immatricolati in un Paese straniero e forniti di targhe straniere sono
ammessi a circolare in Italia per la durata massima di un anno; il comma 9,
articolo 1 del d.l. 262/2006 prevede
forti misure di contrasto alle frodi nel settore del commercio dei mezzi di
trasporto acquistati da Paesi comunitari, ragione per cui l'osservanza di tali
misure, unitamente a quelle del citato articolo del Codice della Strada, è
condizione necessaria per l'uso dei veicoli in parola sul territorio italiano.
giovedì 14 marzo 2013
Rimborso Iva comunitaria
I soggetti passivi italiani, imprenditori e
professionisti, che acquistano beni e servizi in un Paese membro dell’Unione
Europea possono richiedere il rimborso dell’iva corrisposta ai fornitori
stranieri attraverso la procedura disciplinata dalla normativa comunitaria. La
direttiva 2008/9/CE del 12 Febbraio 2008 ha sostituito la precedente direttiva
79/1072/CEE del 16 Dicembre 1979 e in Italia ha prodotto il d.lgs. 18/2010 che
si è occupato giustappunto del rimborso dell’iva comunitaria pagata da soggetti
passivi italiani all’estero (articolo 38bis1 del d.p.r. 633/1972) nonché del
rimborso dell’iva italiana pagata da soggetti residenti nell’UE (articolo 38bis2
del d.p.r. 633/1972).
martedì 12 marzo 2013
Le start up innovative: disciplina completa ed agevolazioni
Il Governo, con il “Decreto Crescita bis”, Dl
179/2012, getta una base per la disciplina delle Start Up
innovative, agli artt. 25 e seguenti: si tratta di una
novità assoluta nell’ordinamento nazionale, che ha la finalità di favorire lo
sviluppo tecnologico, la crescita sostenibile e l’imprenditoria giovanile. In
poche parole, si è voluto dare a questo nuovo istituto il compito di far ripartire
l’economia. Secondo la nuova legge, l’impresa start up innovativa
deve essere una società di capitali (anche cooperativa), residente
nel nostro Paese e di diritto italiano: restano fuori dalla
disciplina, dunque, ditte individuali, Società Semplici, SNC, SAS, ed altri
soggetti giuridici non ricompresi nella norma.
sabato 2 marzo 2013
L'ABC della fattura elettronica e digitale

CUD: attenzione al credito IRPEF non rimborsato
Siamo ormai nel mese di Marzo e il CUD 2013 dovrebbe essere arrivato oppure arrivare tra qualche. Nonostante il legislatore indichi la fine di Febbraio come termine per spedire il CUD al lavoratore, in genere il datore di lavoro se la prende sempre con più calma. Certo che l'importante è che alla fine il documento arrivi e magari anche con i calcoli fatti bene (non sempre è così, per fortuna poi la dichiarazione mette le cose a posto). A questo proposito, un "dettaglio" molto importante nel CUD 2013 è il punto 36, Credito Irpef non rimborsato (clicca due volte sull'immagine a sinistra per ingrandirla). Molto spesso infatti succede che per vari motivi legittimamente il datore di lavoro non rimborsa il credito che è risultato dal 730 dell'anno precendente.
sabato 23 febbraio 2013
Il Redditometro: cos'è e come funziona
La partenza è fissata per il primo marzo del 2013. Da quel giorno in Italia sarà attivo il
Redditometro, il nuovo strumento di lotta all’evasione approvato dal Governo Monti che punta
a stanare chi non paga le tasse o chi denuncia redditi inferiori a quelli reali, il tutto analizzando
non le entrate del contribuente ma le sue uscite. La politica che sta dietro al redditometro è molto
semplice: “se so che hai speso X vuol dire che hai certamente guadagnato X e quindi dovrai pagare
le tasse dovute”.
Ecco le aree di spesa analizzate dal redditometro: costi per abitazioni, assicurazioni e pensioni,
mezzi di trasporto, sport e tempo libero, spese consistenti in genere, investimenti immobiliari
ed mobiliari.
sabato 16 febbraio 2013
Colf e Badanti: nuove retribuzioni, contributi ed orario di lavoro 2013
In base a quanto previsto dall’art. 36 del CCNL di categoria, per
i lavoratori domestici, dal 1° gennaio 2013, vi sono dei piccoli
incrementi in busta paga: l’aggiornamento, avvenuto sulla base dell’indice
Istat del costo della vita, riguarda anche le indennità sostitutive di vitto e
alloggio.
Ricordiamo che tali indennità spettano ai
domestici a servizio intero e, parzialmente, a quelli a mezzo servizio, qualora
risulti occupata gran parte della giornata.
I livelli contrattuali previsti dal CCNL sono 4:
A, B, C e D, ciascuno dei quali si divide in due parametri retributivi: normale
e super.
martedì 29 gennaio 2013
Le novità Inail 2013: sconti, premi e incentivi per la sicurezza e la salute
Come
ogni febbraio, si avvicina il termine per il pagamento della prima rata
e dell’autoliquidazione Inail. Quest’anno, precisamente, il termine
scade il 18 febbraio (la 2° rata scadrà, invece,
il 16 maggio, la 3° il 20 agosto, e la 4°
il 17 novembre). Il prossimo 16 marzo, invece,
scadrà l’obbligo di invio telematico della dichiarazione delle
retribuzioni.
Per
quanto concerne l’importo dei premi, l’istituto ha comunicato i coefficienti
per la loro rateizzazione, che quest’anno costerà il 3%.
Iscriviti a:
Post (Atom)