Società per azioni
o in accomandita per azioni possono ricorrere ai prestiti
obbligazionari (qui
tutte le informazioni per ottenerne uno),
che permettono di reperire sul mercato molta liquidità, frazionando
il prestito in titoli di debito al portatore. L'ammontare massimo del
prestito non può superare il doppio del capitale sociale, della
riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo
bilancio approvato. Ci sono casi in cui può essere anche superiore,
come nel caso di prestiti garantiti da ipoteca su immobili di
proprietà o quando l'eccedenza è garantita da titoli nominativi
emessi o garantiti dallo Stato. I momenti contabili
fondamentali sono quattro: l'emissione, il collocamento, la
remunerazione e il rimborso. Tra questi riveste particolare
importanza il momento dell'emissione del prestito, perché è in
questa fase che vengono formulati il relativo programma e redatto un
regolamento contenente tutte le informazioni essenziali, come
l'ammontare del capitale sociale sottoscritto, l'ammontare del
prestito, la sua durata e il tasso di remunerazione, la modalità di
rimborso.
mercoledì 8 agosto 2012
mercoledì 1 agosto 2012
Dichiarazione IMU
La
Circolare 3/DF del 18 Maggio 2012 diramata dal Ministero delle
Finanze ha già fugato buona parte dei dubbi riguardanti la
presentazione della dichiarazione IMU. In realtà il documento
ministeriale non ci dice niente di più di quello che dice la
normativa principale, il decreto-legge 201/2011, ma nel nostro Paese
circolari, risoluzioni e interpretazioni sembrano indispensabili
anche più della stessa Legge. L'articolo
13 comma 12-ter del d.l. 201/2011 prevede che: «i soggetti
passivi devono presentare la dichiarazione entro novanta giorni dalla
data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono
intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione
dell'imposta […]. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni
successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed
elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta
dovuta. Con il citato decreto, sono altresì disciplinati i casi in
cui deve essere presentata la dichiarazione. Restano ferme le
disposizioni dell'articolo 37, comma 55, del decreto-legge 4 luglio
2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto
2006, n. 248, e dell'articolo 1, comma 104, della legge 27 dicembre
2006, n. 296, e le dichiarazioni presentate ai fini dell'imposta
comunale sugli immobili, in quanto compatibili.
martedì 31 luglio 2012
Polizze temporanee per auto e moto
Non sempre è
necessario avere una copertura assicurativa per la propria auto o
moto per tutto l’anno. Diverse sono le esigenze che potrebbero far
propendere per una polizza
temporanea. Si va dall’uso del mezzo solo in estate
alla necessità di trasportare un veicolo da un luogo ad un altro,
magari solo per un viaggio (si pensi ad esempio al trasporto di
un'auto al centro demolizioni).
Le polizze
temporanee sono polizze valide solo per alcuni periodi
di tempo o dell’anno o legate alla frequenza d’uso del veicolo
assicurato. Nel primo caso è necessario indicare il periodo di tempo
in cui non si vuole che la propria auto o moto sia coperta
dall’assicurazione. Nel secondo caso si parla più propriamente di polizze temporanee chilometriche o pay per use,
ossia a chilometro percorso.
venerdì 27 luglio 2012
Cessione d'azienda o di ramo d'azienda
Per saperne di più sull'imposta di registro e sul calcolo dell'avviamento rispetto alla cessione d'azienda leggi anche Cessione d'azienda, avviamento e imposta di registro.
L’articolo 86 del d.p.r. 917 del 1986, il Tuir, illustra la disciplina ordinaria della cessione d’azienda e più in generale della cessione dei beni patrimoniali dell’azienda. Le plusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati nel comma 1 dell'articolo 85, concorrono a formare il reddito:
L’articolo 86 del d.p.r. 917 del 1986, il Tuir, illustra la disciplina ordinaria della cessione d’azienda e più in generale della cessione dei beni patrimoniali dell’azienda. Le plusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati nel comma 1 dell'articolo 85, concorrono a formare il reddito:
a) se
sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso;
b) se sono realizzate
mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il
danneggiamento dei beni;
c) se i beni vengono assegnati ai soci o destinati a
finalità estranee all'esercizio dell'impresa.
martedì 26 giugno 2012
Assicurazione viaggio
Viaggiare,
ma in sicurezza. Questo è quanto consente l’assicurazione viaggio,
con ampie coperture dei danni previsti, dal recesso del contratto di
viaggio a eventuali infortuni. Con
l’arrivo della bella stagione e del periodo estivo, molte persone
stanno iniziando a organizzare le proprie ferie e contemporaneamente
le proprie vacanze. Uno degli aspetti spesso sottovalutati riguarda
la necessità di sottoscrivere un’assicurazione
viaggi.
Esistono diversi tipi di assicurazione per i viaggi: cliccando qui troverete informazioni utili per dare risposta alle vostre domande più frequenti. Sono molte le situazioni che potrebbero richiedere una tutela assicurativa: questo sito dedicato al mondo delle assicurazioni on line vi spiega la procedura da intraprendere e quali siano le circostanze adatte per richiederne una.
Esistono diversi tipi di assicurazione per i viaggi: cliccando qui troverete informazioni utili per dare risposta alle vostre domande più frequenti. Sono molte le situazioni che potrebbero richiedere una tutela assicurativa: questo sito dedicato al mondo delle assicurazioni on line vi spiega la procedura da intraprendere e quali siano le circostanze adatte per richiederne una.
giovedì 21 giugno 2012
Detassazione straordinari: periodo d'imposta 2012
Pubblicata in Gazzetta
Ufficiale n. 125 del 30 Maggio 2012 la proroga della detassazione dei
premi di produttività: Per il periodo dal 1 gennaio 2012 al 31
dicembre 2012, sono prorogate le misure sperimentali per l'incremento
della produttività del lavoro previste dall'articolo 2, comma 1,
lettera c), del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con
modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126. Tali misure
trovano applicazione entro il limite di importo complessivo di 2500
euro lordi, con esclusivo riferimento al settore privato e per i
titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore, nell'anno
2011, a 30.000 euro, al lordo delle somme assoggettate nel medesimo
anno 2011 all'imposta sostitutiva di cui all'articolo 2 del citato
decreto-legge n. 93 del 27 maggio 2008.
mercoledì 20 giugno 2012
Come aprire un conto corrente
Aprire un
conto corrente è un’operazione piuttosto semplice, comoda e spesso neanche
troppo dispendiosa. Per aprire un conto corrente innanzitutto è necessario essere maggiorenni, non essere iscritti
nell’elenco dei protestati e non essere mai stati oggetto di fallimenti.
Prima di avviare la procedura perl’apertura di un conto corrente, inoltre, è
consigliabile fare un sondaggio sulle eventuali convenzioni precedentemente stipulate
dalla banca di cui si intende diventare correntisti: un accorgimento che
permetterebbe di ottenere sconti e vantaggi.
domenica 10 giugno 2012
Modello F24 Semplificato anche per IMU
Dal
1 Giugno 2012 è possibile utilizzare il modello F24 Semplificato per
versare le imposte personali dovute all'Erario, anche l'IMU.
Atttenzione perché ancora oggi non tutti gli uffici postali e
bancari accettano tale modello per il semplice motivo CHE NON SANNO
COSA SIA! Incredibile ma vero. Seguono le istruzioni di compilazione
presenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Il
modello F24 Semplificato è un modello di pagamento unificato,
ideato per agevolare i contribuenti che devono pagare e compensare le
imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’IMU
(Imposta Municipale Propria), presso gli sportelli degli agenti
della riscossione, delle banche convenzionate e degli uffici postali.
Attenzione:
i campi con lo sfondo grigio relativi a ravvedimento,
immobili variati, acconto, saldo, numero immobili e detrazione devono
essere compilati esclusivamente da chi utilizza il modello di
pagamento per i versamenti IMU.
Come
si compila il modello
Il
modello è composto da una sola facciata che contiene due distinte di
pagamento: la parte superiore è la copia per chi effettua il
versamento, la parte inferiore è la copia per la banca, l’ufficio
postale o l’agente della riscossione. Nella sezione “CONTRIBUENTE”
occorre riportare il codice fiscale e i dati anagrafici (i campi
“codice atto” e “codice ufficio” sono compilati solo se
espressamente richiesto dall’ente impositore).
Differimento termini Unico 2012
Il
presidente Monti ha recentemente firmato un decreto con cui
differisce il termine di pagamento delle imposte sui redditi per i
contribuenti soggetti a studi di settore. Il testo integrale del
provvedimento recita quanto segue. «Le
persone fisiche tenute, entro il 18 giugno 2012, ai versamenti
risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di
imposta regionale sulle attività produttive e dalla dichiarazione
unificata annuale effettuano i predetti versamenti:
- entro il 9 luglio 2012, senza alcuna maggiorazione;
- dal 10 luglio 2012 al 20 agosto 2012, maggiorando le somme da versare dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.
sabato 5 maggio 2012
Portare denaro contante in Svizzera
Crisi o no, i grossi capitali hanno sempre viaggiato dall'Italia verso l'estero, spesso verso la Svizzera. Tuttavia negli ultimi anni di crisi anche i piccoli risparmiatori hanno cominciato a interessarsi alla delocalizzazione del risparmio. Il titolo di questo articolo Portare denaro contante in Svizzera evoca immediatamente una moltitudine di situazioni strampalate ma soprattutto criminali che fanno parte dell'immaginario collettivo: il bancario nervoso con la ventiquattrore sul sedile del passeggero, il camionista spavaldo con i soldi nascosti tra la merce, il mistico v.i.p. di turno con oltre due milioni di euro in valigetta (chissà poi se è vera quella storia!) eccetera. Eppure il contribuente onesto che abbia la tentazione di portare di là dalle Alpi qualche risparmio può ancora definirsi tale senza paura di essere ribattezzato come un volgare spallone. Quanti di voi in questo periodo ci hanno fatto un pensierino? Si può... nel rispetto delle leggi.
Il d.l. 16/2012 convertito con la Legge 44/2012 pubblicata in G.U. Del 28 Aprile 2012 (cosiddetto decreto di semplificazione fiscale) ha rimaneggiato l'impianto sanzionatorio del d.lgs. 195/2008 in tema di trasferimento di denaro contante all'estero. È diventato più oneroso beneficiare dell'oblazione necessaria per estinguere l'illecito al momento stesso della violazione; infatti si riduce da 250mila a 40mila la soglia del contante per accedere all'istituto deflattivo e aumenta dal 5% al 15% l'aliquota dell'oblazione stessa.
Il d.l. 16/2012 convertito con la Legge 44/2012 pubblicata in G.U. Del 28 Aprile 2012 (cosiddetto decreto di semplificazione fiscale) ha rimaneggiato l'impianto sanzionatorio del d.lgs. 195/2008 in tema di trasferimento di denaro contante all'estero. È diventato più oneroso beneficiare dell'oblazione necessaria per estinguere l'illecito al momento stesso della violazione; infatti si riduce da 250mila a 40mila la soglia del contante per accedere all'istituto deflattivo e aumenta dal 5% al 15% l'aliquota dell'oblazione stessa.
Di
seguito propongo una sintesi della normativa di riferimento
liberamente costruita con le stesse parole utilizzate dal
legislatore.
sabato 21 aprile 2012
Calcolo IMU: ecco un semplice vademecum
SOGGETTI D'IMPOSTA
Soggetti passivi dell'imposta municipale propria sono il
proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a
qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui
produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, ovvero il
titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi,
superficie sugli stessi.
PERIODO D'IMPOSTA
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota
ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso; a tal
fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno
quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni solari
corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
mercoledì 11 aprile 2012
Spesometro: entro il 30 Aprile 2012 il nuovo invio
Il seguente articolo riprende il post Compilazione spesometro: entro il 31 Gennaio 2012 il primo invio scritto il 23 Novembre 2011 ma è aggiornato al 10 Aprile 2012 e contiente il testo definitivo e in vigore alla data odierna della norma che istituisce l'adempimento in parola.
L'articolo 21 del decreto legge 78/2010 ha introdotto, a partire dal periodo d'imposta 2010, la comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva. Il nuovo adempimento riguarda gli acquisti e le cessioni di beni, le prestazioni di servizi effettuate e quelle ricevute ad esclusione di tutte le operazioni fuori campo Iva. Il d.l. 16/2012 varato dall'ottimo Governo delle Banche che ci guida ha modificato la norma abolendo la soglia dei 3000 euro riguardante le operazioni soggette a emissione di fattura trasformando così di fatto una parte dello spesometro in un elenco clienti-fornitori.
sabato 24 marzo 2012
Reclamo e mediazione tributaria
L’articolo
39, comma 9, del d.l. 98/2011 convertito con modificazioni dalla L. 111/2011 ha
inserito nel d.lgs. 546/1992 (normativa di riferimento del processo tributario)
l’articolo 17bis rubricato “Il reclamo e
la mediazione” che avrà pieno vigore a partire dal 1 Aprile 2012 e il cui
testo integrale è di seguito riprodotto.
“1. Per le controversie di valore non
superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate,
chi intende proporre ricorso è tenuto preliminarmente a presentare reclamo
secondo le disposizioni seguenti ed è esclusa la conciliazione giudiziale di
cui all'articolo 48.
martedì 21 febbraio 2012
Impresa familiare: aspetti civilistici e fiscali
L'articolo 230-bis del codice civile, introdotto dalla L. 151/1975 (cosiddetta riforma del diritto di famiglia) disciplina un nuovo modello di attività imprenditoriale: l'impresa familiare, ovvero l'impresa, agricola o commerciale in cui il contributo lavorativo dei familiari è finalmente riconosciuto e tutelato rispetto alla condizione di predominanza dell'imprenditore-capofamiglia. La norma civilistica statuisce che: a meno che non «sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. Il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell'uomo. […] si intende come familiare il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo; per impresa familiare quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo».
martedì 31 gennaio 2012
Costituzione Ssrl: lo start up effettivo deve attendere
Negli ultimi giorni molti lettori mi hanno chiesto informazioni su come procedere in pratica per costituire una società semplificata a responsabilità limitata (Ssrl). A questo proposito riporto di seguito quanto illustrato in un'informativa presente sulla home page della Camera di commercio di Milano: «L'art. 3 del Decreto Legge n. 1 del 24/01/2012 (pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24/01/2012 ed in vigore dalla stessa data), ha introdotto la possibilità di costituire un nuovo modello di società: la 'Società semplificata a responsabilità limitata' (nuovo art. 2463 bis c.c.).
Iscriviti a:
Post (Atom)