domenica 8 dicembre 2013

Accertamento fiscale prima di 60 giorni dal p.v.c.

L'approssimarsi del mese di Dicembre porta ogni anno con sé numerosi avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate a seguito di accessi, ispezioni e verifiche condotti precedentemente presso le sedi del contribuente. Questa ricorrenza non è casuale, bensì imposta all'amministrazione finanziaria dall'imminente fine d'anno che può significare la decadenza dal potere di accertamento qualora l'atto impositivo non venga notificato al contribuente entro il 31 Dicembre.

mercoledì 27 novembre 2013

Spesometro 2013: modalità e termini

Aggiornato il 27/11/2013 in base alle faq pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.

Con i comunicati stampa del 7 e 8 Novembre 2013 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi circa lo spesometro e ha di fatto confermato la possibilità di invio della comunicazione senza incorrere in sanzioni fino al 31 Gennaio 2014. L'intervento chiarificatore ha riguardato soprattutto le operazioni con Paesi black list e il regime del reverse charge e dell'autofattura. Clicca qui per leggere le faq pubblicate dall'amministrazione finanziaria (si tratta dell'ultimo link del 19/11/2013). Segue un riepilogo degli elementi caratterizzanti lo spesometro (Comunicazione polivalente dal momento che viene utilizzato per assolvere anche gli obblighi relativi alle operazioni con Paesi black list e con la Repubblica di San Marino).

sabato 9 novembre 2013

Rating conti deposito: quanto sono sicuri ?

I conti deposito sono sostanzialmente paragonati ai conti correnti, per quanto riguarda i giudizi di affidabilità, pur offrendo obiettivi ed operatività molto diversi, tanto da poterli effettivamente equiparare a strumenti di finanziamento assimilabili ai fondi di investimento, obbligazioni, ecc. La loro natura particolare, che li pone quindi a cavallo di differenti strumenti finanziari, fa sì che ci siano due tipologie di considerazioni da fare in merito alla sicurezza.

mercoledì 30 ottobre 2013

TASI, TARI, TRISE, IMU: piccolo vademecum alle novità della Legge di Stabilità 2013

Tramonta la Tares, la tassa sui rifiuti e servizi urbani introdotta solo nel 2013, e prende il suo posto la Trise. La Trise contiene due tributi diversi: Tari e Tasi.


TARI: serve a coprire i costi dei servizi di smaltimento rifiuti urbani.

Chi deve pagarla: possessori o detentori di locali e aree scoperte, a prescindere dall’utilizzo; sono obbligati in solido anche i componenti del nucleo familiare e, in generale, tutti gli utilizzatori degli immobili. Per le occupazioni temporanee (inferiori a sei mesi), il tributo sarà a carico del titolare degli immobili.

giovedì 17 ottobre 2013

Rimborsi Irpef in busta paga: modalità e incapienza datore di lavoro

Non sempre il fisco richiede e preleva; per fortuna capita, talvolta, che siano i contribuenti a credito con lui. Oggi vediamo, nel dettaglio, come comportarsi nel caso in cui i dipendenti abbiano diritto a rimborsi Irpef maggiori rispetto alle ritenute mensili.

domenica 29 settembre 2013

Bonus fiscali sulla casa: tutti gli incentivi

Vuoi conoscere tutti gli incentivi fiscali di cui puoi usufruire?

DETRAZIONI SUGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE:

Il Decreto 63/2013 stabilisce che le spese effettuate per le opere di ristrutturazione sono detraibili al 50% dall’Irpef, in 10 quote annuali di pari importo, sino a un tetto massimo di € 96.000. La detrazione scade il 31/12/2013; dopo, si abbasserà al 36%. Possono usufruire dell’agevolazione: proprietari dell’immobile, nudi proprietari, affittuari, usufruttuari, comodatari, o loro familiari conviventi (purchè sostengano le spese e siano intestatari dei relativi bonifici e fatture).

Come registrare il contratto d'affitto: adempimenti e nuove semplificazioni ed agevolazioni della cedolare secca

Complice la crisi, sono sempre di più le persone che decidono di affittare gli immobili a loro disposizione: anche chi possiede una sola stanza inutilizzata, spesso decide di affittarla, per garantirsi un piccolo reddito extra. Non si tratta solo di casi che rientrano nelle tipologie turistiche, come bed&breakfast, affittacamere, case-vacanze e simili, ma anche di vere e proprie locazioni ad uso abitativo. Per queste ultime fattispecie, qualora l'affitto superi i 30 giorni nell'arco di un anno, è necessario, per essere in regola, registrare il contratto all'Agenzia delle Entrate. Vediamo quali sono le formalità ed i costi per registrare un contratto di locazione ordinario.

domenica 15 settembre 2013

Aspi e Mini Aspi: breve guida alle nuove indennità di disoccupazione

Un breve vademecum pratico, per i nostri lettori, sulla nuova indennità di disoccupazione,ordinaria (Aspi), ed a requisiti ridotti (Mini-Aspi). "L'estate sta finendo...e il lavoro se ne va", continuerei io, almeno qui in Sardegna, patria degli impieghi stagionali. "Consoliamoci", allora, con l'indennità di disoccupazione, che , dopo la Legge Fornero, si chiama Aspi.

Contratto a termine: tutte le novità

Il contratto a termine, precedentemente disciplinato dal Dlgs. 368/2001, ha subito sostanziali modifiche con la riforma Fornero (legge 92/2012). Mentre precedentemente tale tipologia di assunzione era ammessa solo a fronte di ragioni di carattere tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo, con l'ultima legge è stato introdotto il contratto "acausale", in occasione del primo rapporto a termine tra azienda e lavoratore, purchè inferiore a 12 mesi, nel limite massimo del 6% lavoratori occupati.

giovedì 22 agosto 2013

Esodati: tutte le novità e commento alla circolare esplicativa Inps 119-2013

Rientrano nelle fattispecie (art.4, comma 1, Legge 92/2012) le aziende con oltre 15 dipendenti, che hanno necessità di operare riduzioni del personale. L'Inps incentiva l'esodo dei lavoratori per i quali manchino non più di 48 mesi all'accesso alla pensione (compresi dirigenti), mediante la corresponsione di un trattamento pari all'assegno pensionistico.

D.L.76/2013: incentivi all'assunzione

Il decreto-legge 76/2013 ha introdotto due forme di incentivazione dell’occupazione giovanile: la prima riguarda le nuove assunzioni; la seconda concerne la stabilizzazione professionale dei giovani.
In primo luogo, sono stati stabiliti degli incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, che abbiano una delle seguenti caratteristiche:

giovedì 18 luglio 2013

Come accedere ai nuovi fondi europei per il finanziamento delle PMI

"Progetto finanziato dall'Unione Europea": quante volte abbiamo letto questa dicitura in bandi, avvisi, cartelli di lavori. E abbiamo pensato che l'accesso a questi fondi fosse possibile solo per grosse aziende internazionali. In realtà, sino a non molto tempo addietro, bisogna ammettere che la comprensione e la navigazione all'interno del sito della Commissione Europea fosse appannaggio di giuristi ed economisti con un'ottima conoscenza dell'inglese. Ora, in un'ottica di semplificazione generale e di agevolazione alle piccole imprese, complice anche la necessità di dare una vera spinta all'economia, la Commissione Europea ha optato per una semplificazione del sito internet, per consentire alle aziende di trovare il finanziamento più adatto al loro caso.

Pensioni: Opzione Donna ultimi aggiornamenti e chiarimenti

C'è tempo sino al 31/12/2014 per la domanda delle lavoratrici dipendenti che desiderano andare in pensione con la cosiddetta "Opzione Donna", ovvero la possibilità data dalla Legge 243/04 (Riforma Maroni) alle donne di andare in pensione con la sola maturazione di 57 anni di età (58 per le lavoratrici autonome) e di 35 anni di contributi, optando però per il calcolo contributivo dell'assegno pensionistico.

mercoledì 26 giugno 2013

Recesso del socio: come uscire dalla società

Il recesso è lo strumento giuridico che permette al socio di sciogliere il contratto che lo lega agli altri partecipanti alla società. Esso è stato modificato con la riforma del diritto societario attuata con il d.lgs. 6 del 2003 che ha potenziato il diritto di uscita dei soci soprattutto nell'ambito delle società di capitali. Il codice civile stabilisce norme specifiche per le società per azioni, per le società a responsabilità limitata, per le cooperative e per le società di persone.

martedì 4 giugno 2013

Bonus assunzioni: la mappa completa delle agevolazioni attive e di quelle sospese

Nei principali siti istituzionali e nei principali media sono state pubblicate, già da mesi, diverse notizie riguardanti vari tipi di bonus assunzione.
Contributi per chi assume, ad esempio, donne, lavoratori over 50 disoccupati, ricercatori…Tutte misure positive, ovviamente, che avrebbero, almeno in minima parte, dato un po’ di ossigeno al mercato del lavoro: scrivo avrebbero, purtroppo, perché ad oggi queste misure non sono ancora attive, dato che i loro iter burocratici sono incompleti. Vediamo allora di fare il punto della situazione, per chiarire quali di queste misure si possono utilizzare immediatamente, e quali, si spera, saranno attivate a breve.